RADIO NOTIZIE orari trasmissioni emittenti in lingua italiana
SWL
Pagina dedicata agli amici SWL sigla incomprensibile per molti ma vediamo di decodificarla "shortwave listener", è un ascoltatore delle onde corte. Solitamente delle trasmissioni relative alle bande di frequenze assegnate al servizio di radioamatore, segue le trasmissioni in onde corte e medie delle varie nazioni in varie lingue,sono importanti i rapporti di ricezione che inviano alle varie emittenti internazionali, le quali verificano questi dati e confermano la ricezione con delle bellisime cartoline di conferma o a volte piccoli gadget
NON E' OBBLIGATORIO SOLAMENTE A CHI FA PIACERE RICEVERLO
theremino sdr radio software per ascoltare tutte le frequenze aeronautiche,ponti radio,radioamatori e servizi vari in Kit completo, chiavetta usb terratec la migliore + antennino magnetico e cd con software EURO 35 Acquistabile su questo sito tramite invio mail ------ buon ascolto .
TRASMISSIONI MARINE IN RTTY
Frequenza in KHz | Stazione | Località | Lingua | Parametri |
---|---|---|---|---|
4583 | DDK2 | Amburgo | Inglese | 50/450 |
7646 | DDK7 | Amburgo | Inglese | 50/450 |
10100 | DDK9 | Amburgo | Inglese | 50/450 |
147.3 | DH47 | Amburgo | Tedesco | 45/85 |
11039 | DDH9 | Amburgo | Tedesco | 50/450 |
14467.3 | DDH8 | Amburgo | Tedesco | 50/450 |
6387,7 | CTP | 75/850 | ||
8550,1 | CTP | 75/850 | ||
8451,5 | TEST DE RFFMEA | 75/850 | ||
2787,7 | TEST DE FUE | FRANCIA | 75/850 | |
2607 | TEST DE FUO | FRANCIA | 75/850 | |
8566,6 | TEST DE FUV | FRANCIA | 75/850 | |
8477,2 | TEST DE FUF | FRANCIA | 75/850 | |
4293,5 | TEST DE FUE | FRANCIA | 75/850 | |
7854,1 | TEST DE FDY | FRANCIA | 78/850 | |
4019,5 | TEST DE FDI22 | FRANCIA | 50/450 |
UTC | EMITTENTE | FREQUENZE |
0000-2400 | RADIO KOPER CAPODISTRIA | 1170 kHz – 97.70 – 103.10 – 103.60 mHz |
0000-2400 | RADIO SVIZZERA ITALIANA | 88.10 – 88.80 mHz (Rete 1) |
0000-2400 | RADIO SVIZZERA ITALIANA | 91.50 – 98.80 mHz (Rete 2) |
0000-2400 | RADIO SVIZZERA ITALIANA | 104.50 – 106.00 mHz (Rete 3) |
0000-2400 | RADIO VATICANA | 103.80 – 105.00 mHz |
0200-0230 | RADIO ARGENTINA AL MUNDO | 9395 (Giovedì via WRMI) |
0400-2200 | RAI RADIO DUE | FM |
0400-2200 | RAI RADIO TRE | FM |
0430-0500 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (da Lunedì al Sabato) |
0500-2300 | RAI RADIO UNO | 657 – 900 – 936 –981- 999 – 1062 – 1107 – 1116 – 1431 – 1449-1575 |
0520-0600 | RADIO VATICANA | 11620 kHz (Domenica e festivi Santa Messa in Latino) |
0600-0610 | RADIO VATICANA | 11620 kHz Radiogiornale |
0620-0720 | VOICE OF IRAN | Eutelsat3B 3.1E Hotbird13C; |
0800-0830 | ANTENNE SAAR | DAB (Solo Domenica) |
0830-0840 | RADIO FIUME | 95. 10 – 102.70 – 104.70 mHz (Da Lunedì. a Sabato Notiziario) |
0900-0905 | RADIO POLA | 93.90 – 96.40 – 100.00 – 101.30 (Da Lun. A Ven.) |
0900-1000 | AWR EUROPE | 9610 (Solo Domenica) |
0930-1000 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (Da Lunedì al Sabato) |
1030-1040 | RADIO FIUME | 95.10 – 102.70 – 104.70 (Da Lun. A Sabato Notiziario) |
1030-1100 | RAI SARDEGNA | 1062 – 1575 (Mediterradio Solo Venerdì) |
1030-1100 | RAI SICILIA MEDITERRADIO | 1062 – 1116 (Mediterradio Solo Venerdì) |
1100-1130 | RADIO ARGENTINA AL MUNDO | 15770 (Venerdì via WRMI) |
1100-1155 | RADIO CORSE FRECUENCIA MORA-MEDITERRADIO | Sabato |
1200-1205 | RADIO POLA | 93.90 – 96.40 – 100.00 – 101.30 (da Lun a Sabato) |
1230-1300 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (Da Lunedì al Sabato) |
1330-1400 | ANTENNE SAAR | DAB (Solo Domenica) |
1330-1400 | RADIO TUNISI INTERNATIONAL | 963 |
1400-1425 | RADIO ROMANIA INTERNAZIONALE | 9520 |
1400-1425 | VOICE OF TURKEY | 11710 |
1400-1410 | RADIO FIUME | 95.10 – 102.70 – 104.70 (Da Lunedì a Sabato Notiziario) |
1430-1435 | RADIO POLA | 93.90 – 96.40 – 100.00 – 101.30 (Da Lunedì a Sabato) |
1430 1500 | ANTENNA SAAR | DAB (Solo Domenica) |
1500-1515 | RADIO POLA | Programma Religioso (Domenica) |
1600-1630 | COSMO – RADIO COLONIA | Streaming Dal Lunedì al Venerdì |
1600-1625 | RADIO ROMANIA INTERNAZIONALE | 5910 |
1700-1730 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (Da Lunedì al Sabato) |
1800-1825 | RADIO ROMANIA INTERNAZIONALE | 5910 DRM |
1800-1900 | RADIO CAIRO | 9440 |
1800-1900 | RADIO CINA INTERNAZIONALE | 7340 – 7435 |
1820-1850 | VOICE OF IRAN | via satellite Eutelsat3B 3.1E Hotbird13C |
1840-1900 | RADIO VATICANA | 11620 (Santo Rosario domenica e Festivi) |
1900-1930 | COSMO RADIO COLONIA | 103.30;99.30:96.70;96,30;92.10;91.60 (da Lun. A Ven.) |
1900-1930 | RADIO POLA | 93.90 – 96.40 – 100.00 – 101.30 (Solo Domenica Prg musicale) |
1900-1930 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (Da Lunedì al Sabato) |
1900-1955 | RADIO CORSE FRECUENCIA MORA – MEDTERRADIO | Martedì |
2030-2130 | RADIO CINA INTERNAZIONALE | 7265 – 7345 |
2100-2130 | RADIO TIRANA | rti.rtsh.al (Da Lunedì al Sabato) |
2200-0400 | RAI RADIO UNO | 900 – 1107 FM |
2330-0000 | RADIO ARGENTINA AL MUNDO | 7730 (Giovedì via WRMI) |
INDIRIZZI DELLE EMITTENTI IN LINGUA ITALIANA
AOR - AR-8600 MK2 - RICEVITORE DA BASE / PORTATILE DI TIPO ANALOGICO MULTIMODO PER FREQUENZE DA 100 kHz A 3 GHz
1000 memorie in 20 banchi
WFM, NFM, SFM, WAM, AM, NAM, USB, LSB, CW
L’ AOR AR-8600MK2 è un sorprendente ed avanzato ricevitore che può essere usato come base, mobile o trasportabile grazie ai diversi tipi di alimentazione: sorgente a 12Vdc, car adapter o batterie ricaricabili opzionali.Le sue performance gia' elevate possono essere ulteriormente migliorate grazie a i filtri opzionali meccanici COLLINS per SSB(2.5 KHZ) o am (6 khz)
La banda coperta parte da 100KHz fino a 3000MHz in tutti i modi di emissione.
Sensibilità ed ottime caratteristiche di intermodulazione ne fanno un ricevitore multiuso adatto per impieghi amatoriali e professionali.
La comoda funzione
“band scope”
facilita le operazioni di ricerca dei segnali nei segmenti di banda prescelti.
Il ricevitore è in grado di decodificare tutti i modi di emissione, in particolare in SSB la risoluzione è di meno di 50Hz con un’elevata stabilità grazie al TCXO di cui è dotato, per la ricezione della banda aeronautica; la canalizzazione a 8,33KHz, è già implementata.
Una porta RS-232 (standard DB-9) permette il controllo via PC delle funzioni, utilizzando il software opzionale disponibile sul sito AOR, una uscita supplementare a 10,7MHz è ricavata sul pannello posteriore per la connessione a sistemi di analisi spettrale o all’analizzatore SDU5500 della stessa casa
Ricevitore/scanner HF/VHF/UHF | |
Gamma di frequenza: | 0.1-2000 MHz |
Passaggi di ottimizzazione: | Khz |
Stabilità di frequenza: | Sotto i 30 MHz: ±100 HzOpra i 30 MHz: ±0,0003% |
Modo: | AM / AM-N / AM-W / FM / FM-N / WFM / SSB / CW |
Gestione canali/memoria: | 1000 normale 20 scan edgse 1 priorità |
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e parametri. Se per le basse e le medie frequenze, le misure dell'antenna non sono critiche, per le alte frequenze lo diventano in maniera rilevante. In quest'articolo apprenderemo le nozioni teoriche e pratiche che stanno alla base di questa diffusissima antenna. S'imparerà, quindi, a calcolare e a realizzare un dipolo, secondo le proprie esigenze e per qualsiasi intervallo di frequenze, ottimizzando al massimo il guadagno. La progettazione sarà effettuata con il programma MMANA-GAL, con il quale è possibile calcolare, con estrema precisione, tutti i parametri dell'antenna come, ad esempio, la larghezza, l'altezza dal suolo, il materiale, il diametro del conduttore e così via, in modo da ottenere una perfetta antenna veramente performante.
Esistono migliaia di modelli diversi di antenna. Si differenziano tra loro per la forma, il materiale utilizzato, il guadagno, l'intervallo di frequenze utili e altre caratteristiche. Il software che ci accingiamo a esplorare aiuta a progettare qualsiasi tipologia di antenna, perché permette di eseguire il disegno dei vari elementi che la compongono, specificandone la forma, la posizione e le dimensioni. Per consentire un rapido e semplice avviamento iniziamo con la creazione di un dipolo semplice . Sarà poi il lettore ad approfondire gli argomenti e a creare da sé antenne più performanti e raffinate.
Il dipolo è un'antenna semplice ed economica. E' in grado di proiettare le onde elettromagnetiche in due direzioni opposte (avanti e dietro). E' formata da due bracci uguali, non collegati elettricamente tra loro, la cui lunghezza deve essere calcolata con alcune semplici formule matematiche. E' possibile anche realizzare dipoli con "trappole", come mostrato qui.
Le sue dimensioni tengono conto di:
Un dipolo accordato, nel vuoto, presenta un'impedenza di circa 75 ohm. Nella realtà, invece, essa subisce alcune modifiche, dipendenti soprattutto dall'altezza dell'antenna dal suolo, dal quale deve distare almeno 1.5 volte la lunghezza d'onda.
Essa è composta, come detto prima, da due bracci di lunghezza opportunamente calcolata dalla seguente formula semplificata:
Tale formula sviluppa un'antenna dall'impedenza di circa 75 ohm (ovviamente un tester non fornirà mai tale parametro).
Ogni braccio è lungo circa 1/4 d'onda. Si chiama, appunto, dipolo a mezza onda poiché la sua lunghezza complessiva è pari a tale misura. Per ricevere, ad esempio, la frequenza di una stazione radio privata FM sui 103,00 Mhz, occorre realizzare un dipolo dotato di due bracci, ognuno dei quali lungo 70 cm.
Un vero dipolo non può essere utilizzato per tante frequenze; esso risponde bene solo a una e una sola frequenza (di risonanza), a meno ché non si usino opportuni accordatori. Ovviamente, se l'intervallo di stazioni da ricevere è contenuto in un "range" ristretto, si può realizzare un unico dipolo accordato per il centro banda.
Tale antenna è formata da due bracci uguali calcolati, come detto, mediante alcune formule matematiche. I bracci sono costituiti da materiale elettrico conduttivo rigido o filare. Può essere tenuto in tensione mediante appositi tiranti isolanti, per far mantenere la classica forma geometrica.
I bracci dovrebbero essere il più possibile vicini tra loro, senza però entrare in contatto. Essi saranno collegati al rispettivo ricevitore, o trasmettitore, tramite un cavo schermato di pari impedenza.
Il dipolo è un'antenna a doppia direzione; trasmette verso due lati opposti. La sua maggiore direttività è perpendicolare all'asse dei due bracci. Se si vogliono ottenere maggiori prestazioni, occorre "orientare" l'antenna verso la stazione radio, in modo che l'apertura dei due bracci sia frontale alla sorgente. L'illustrazione che segue chiarisce bene il concetto.
Il diagramma d'irradiazione (o di radiazione) è una rappresentazione grafica del comportamento dell'antenna. Esso riporta la direzione e l'intensità del segnale, per capirne e valutarne l'efficienza.
Tale grafico mostra un cerchio, indicante lo spazio circostante intorno all'antenna, in un'area di 360°. In esso sono visualizzate le direzioni preferenziali del segnale, permettendo di capire in quale senso le onde sono trasmesse (o ricevute) più agevolmente. Più precisamente, è la ripartizione della totale potenza trasmessa, alle varie coordinate angolari.
Nel caso particolare del dipolo, il diagramma ha una forma di un "8", centrato nel grafico. Esso indica, appunto, che tale antenna trasmette sia in avanti sia indietro. La potenza decresce via via che ci si sposta dalla perpendicolare.
MMANA-GAL è un programma per PC di analisi e di progettazione delle antenne, basato sul metodo dei "momenti". In rete ci sono due versioni, la Basic (gratuita) e la Pro (a pagamento). La seguente tabella mostra la differenza tra le due:
Parametri | Versione Pro | Versione Basic |
Segmenti (max.) | fino a 32000 | 8192 |
Fili (max.) | 3000 | 512 |
Sorgenti di segnale | 200 | 64 |
Carichi (max.) | 300 | 100 |
Undo/Redo | illimitato | No |
Controllo automatico | Si | No |
Velocità di calcolo | 150% | 100% |
E' stato scritto da tre programmatori: Alexandr Schewelev DL1PBD, Igor Gontcharenko DL2KQ e Makoto Mori JE3HHT. Anche se, ultimamente, non vi sono stati aggiornamenti del software, esso è, e continua ad esserlo, un caposaldo della progettazione e del controllo delle antenne.
A grandi linee, queste sono le possibilità e le procedure offerte dal programma:
Località | TX | RTX | ||
---|---|---|---|---|
Ancona | 2.656 | 2.182 | 2.023 | |
Augusta | 2.628 | 2.182 | 2.023 | |
Bari | 2.579 | 2.716 | 2.182 | 2.023 |
Cagliari | 2.680 | 2.719 | 2.182 | 2.023 |
Crotone | 2.663 | 2.716 | 2.182 | 2.023 |
Genova | 2.642 | 1.925 | 2.182 | 2.023 |
Lampedusa | 1.876 | 2.560 | 2.182 | 2.023 |
Livorno | 2.591 | 1.925 | 2.182 | 2.023 |
Mazara del Vallo | 2.600 | 2.182 | 2.023 | |
Messina | 2.789 | 2.182 | 2.023 | |
Palermo | 1.852 | 2.182 | 2.023 | |
Napoli | 2.628 | 2.632 | 2.182 | 2.023 |
Porto Torres | 1.806 | 2.182 | 2.023 | |
Roma - Civitavecchia | 1.888 | 2.182 | 2.023 | |
S. Benedetto del Tronto | 1.855 | 2.182 | 2.023 | |
Trieste | 2.624 | 2.656 | 2.182 | 2.023 |
Venezia | 1.680 | 2.182 | 2.023 |
allradio@libero.it