allradio@libero.it
Questa pagina e' dedicata a coloro che amano ascoltare le comunicazioni marine o le usano come diportisti.
NOTA BENE QUESTE SONO FREQUENZE E CANALI VALIDI PER ITALIA E PAESI CEE
N.Canale Freq. Tx Freq. Rx Uso Simplex 1 156.050 160.650 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 2 156.100 160.700 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 3 156.150 160.750 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 4 156.200 160.800 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 5 156.250 160.850 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 6 156.300 156.300 Sicurezza nave-nave X 7 156.350 160.950 Corrispondenza pubblica e operazioni portuali 8 156.400 156.400 Commerciale nave - nave X 9 156.450 156.450 Commerciale X 10 156.500 156.500 Commerciale X 11 156.550 156.550 Commerciale X 12 156.600 156.600 Operazioni portuali X 13 156.650 156.650 Sicurezza nave-nave in navigazione X 14 156.700 156.700 Operazioni portuali X 15 156.750 156.750 Operazioni portuali - Solo Bassa Potenza X 16 156.800 156.800 Chiamata e soccorso internazionale X 17 156.850 156.850 Operazioni portuali - Solo Bassa Potenza X 18 156.900 161.500 Operazioni portuali 19 156.950 161.550 Operazioni portuali 20 157.000 161.600 Operazioni portuali 21 157.050 161.650 Operazioni portuali 22 157.100 161.700 Operazioni portuali 23 157.150 161.750 Corrispondenza pubblica 24 157.200 161.800 Corrispondenza pubblica 25 157.250 161.850 Corrispondenza pubblica 26 157.300 161.900 Corrispondenza pubblica 27 157.350 161.950 Corrispondenza pubblica 28 157.400 162.000 Corrispondenza pubblica 60 156.025 160.625 Corrispondenza pubblica 61 156.075 160.675 Corrispondenza pubblica 62 156.125 160.725 Corrispondenza pubblica 63 156.175 160.775 Corrispondenza pubblica 64 156.225 160.825 Corrispondenza pubblica 65 156.275 160.875 Corrispondenza pubblica 66 156.325 160.925 Corrispondenza pubblica 67 156.375 156.375 Nave - nave + Operazioni Portuali X 68 156.425 156.425 Bollettino Nautico - Operazioni Portuali X 69 156.475 156.475 Nave - Nave in Operazioni portuali X 70 156.525 156.525 Riservato al DSC X 71 156.575 156.575 Nave - nave + Operazioni Portuali X 72 156.625 156.625 Nave - nave + Nave - Velivolo X 73 156.675 156.675 Nave - nave + Nave - Velivolo X 74 156.725 156.725 Operazioni portuali X 75 156.775 156.775 Nave - Nave in porto - Solo Bassa Potenza X 76 156.825 156.825 Nave - Nave in porto - Solo Bassa Potenza X 77 156.875 156.875 nave - nave X 78 156.925 161.525 Corrispondenza pubblica + Operazioni Portuali 79 156.975 161.575 Operazioni portuali 80 157.025 161.625 Operazioni portuali 81 157.075 161.675 Corrispondenza pubblica + Operazioni Portuali 82 157.125 161.725 Corrispondenza pubblica + Operazioni Portuali 83 157.175 161.775 Corrispondenza pubblica 84 157.225 161.825 Corrispondenza pubblica 85 157.275 161.875 Corrispondenza pubblica 86 157.325 161.925 Corrispondenza pubblica 87 157.375 157.375 Corrispondenza pubblica X 88 157.425 157.425 Corrispondenza pubblica X
Ci sono decine e decine di canali possibili per il Vhf nautico. Solo alcuni, però, devono essere utilizzati, e quindi memorizzati. Il canale che devi assolutamente conoscere e ricordare è il canale 16, ed è su questa frequenza che dovrebbe essere sempre sintonizzato – in assenza di altre esigenze momentanee – il tuo dispositivo di bordo. Si dà infatti il caso che questo è il canale di emergenza e di sicurezza, e in quanto tale è circondato da un numero piuttosto ricco di regole e di norme di utilizzo.
Prima di tutto, va detto che questo canale, per quanto possibile, dovrebbe essere sempre lasciato sempre libero, così da permettere le segnalazioni di emergenza da parte delle altre barche eventualmente in difficoltà. Eccezion fatta per le comunicazioni di emergenza, il silenzio radio sul canale 16 deve essere totale durante i primi 3 minuti di ogni mezzora (e quindi, per esempio, dalle 15.00 alle 15.03 e dalle 15.30 alle 15.33) così da permettere una più agevole ricezione di eventuali messaggi di emergenza trasmessi da equipaggi in pericolo.
Canale dedicato sostanzialmente all’ascolto e all’eventuale comunicazione di emergenza, il canale 16 ospita anche i più importanti avvisi per i naviganti: qui vengono annunciati i bollettini meteorologici – i quali vengono però completati su un altro canale – nonché le burrasche in arrivo e altri avvisi straordinari.
Il bollettino meteorologico, utile soprattutto nel caso in cui gli altri dispositivi più moderni non ci possano aiutare in tal senso, viene invece trasmesso per intero sul
canale 68
. Il canale 70 non deve mai esser utilizzato, in quanto dedicato al
DSC
(spiegheremo tra poco a cosa serve questo particolare pulsante della radio di bordo). Per comunicare con le
capitanerie di porto
il canale da utilizzare è il 9, laddove invece, per comunicare con delle altre barche, si possono utilizzare i canali 6 (per la sicurezza nave-nave), il canale 8 (per le comunicazioni commerciali nave-nave), il canale 72 e il 77. Altri canali utili, in ogni caso, sono riportati sul portolano.
Quali sono, invece, le parole da utilizzare in caso di emergenza? Prima di tutto va detto che non tutte i contrattempi corrispondono a un’emergenza, anzi: un gommone a qualche miglio dalla banchina con il motore guasto, per esempio, non è assolutamente un’emergenza. Più nello specifico, per lanciare una richiesta di soccorso ci sono tre parole chiave diverse, le quali corrispondono a tre livelli di emergenza differenti.
Tutte le chiamate d’emergenza vanno effettuate sul canale 16: è lì, infatti, che tutti quanti sono in ascolto. Il segnale di SOS vero e proprio è il ‘May Day’, il quale va però utilizzato solo nel caso in cui ci sia una situazione di pericolo reale, con un rischio concreto per la vita dei passeggeri della barca. Anche in questo caso esiste una formula precisa, che nessuno di noi vorrebbe ritrovarsi nella situazione di dover pronunciare. È necessario ripetere per tre volte il codice May Day, pronunciare il nome della barca, dare le proprie coordinate geografiche – così come presentate dal GPS della barca – spiegare sinteticamente qual è il pericolo e qual è il tipo di aiuto richiesto. Queste sono le informazioni fondamentali da comunicare all’inizio della trasmissione, alle quali possono poi essere eventualmente aggiunte altre informazioni utili per i soccorritori.
In presenza di un May Day, qualunque altra comunicazione deve essere interrotta. In caso, è possibile ripetere ed espandere la trasmissione, ripetendo il segnale di soccorso con un apposito ‘May Day Relais‘ (che si pronuncia ‘relè), il quale consiste per l’appunto nel ripetere tale e quale il messaggio di soccorso sostituendo i tre May Day con tre May Day Relais.
Una chiamata di emergenza non relativa a un pericolo di vita, ma pur sempre urgente, va invece effettuata utilizzando la parola ‘Pan’, ripetuta anche qui per tre volte, prima di specificare il nome dell’imbarcazione e tutte le altre informazioni utili. A chiudere il terzetto arriva poi la chiamata di sicurezza con la parola chiave ‘Securitè’: qui si ha a che fare non con una richiesta di soccorso, quanto invece con un avviso importante per tutti i naviganti in zona.
Tutte le stazioni effettuano trasmissioni di: “Avvisi ai naviganti” - “Avvisi di tempesta” - “Meteomar” - con diffusione in lingue italiane e inglese. Le trasmissioni degli “Avvisi ai naviganti” e del bollettino “Meteomar” sono precedute da un preavviso effettuato da tutte le stazioni sulla frequenza 156.800 (ch.16). NOMINATIVI STAZIONI CANALI FREQUENZE ORARI DI DIFFUSIONE Ancona 25 161.850 01.35 07.35 13.35 19.35 Augusta 26 161.900 01.50 07.50 13.50 19.50 Bari 26 161.900 01.35 07.35 13.35 19.35 27 161.950 Cagliari 25 181.850 01.35 07.35 13.35 19.35 26 161.900 27 161.950 Civitavecchia 27 161.950 01 35 07.35 13.35 19.35 Crotone 25 161.850 01.50 07.50 13.50 19.50 Genova 25 161.850 01.35 07.30 13.35 19.35 27 161.950 Lampedusa 26 161.900 01.50 07.50 13.50 19.50 Livorno 26 161.900 01.35 07.35 13.35 19.35 64 161.825 Marzara del Vallo 25 161.850 01.50 07.50 13.50 19.50 26 161.900 Messina 25 161.850 01.35 07.35 13.35 19.35 Napoli 25 161.850 01.35 07.35 13.35 19.35 27 161.950 Palermo . 27 161.960 01.35 07.35 13.35 19.35 Pescara 26 161.900 07.50 13.50 PortoCervo 25 161.850 01.50 07.50 13.50 19.50 26 161.900 28 162.000 PortoTorres 26 161.900 01.50 07.50 13.50 19.50 Ravenna 27 161.950 01 50 07.50 13.50 19.50 Roma 25 161.850 01.35 07.35 13.35 19.35 Taranto 26 161.900 01.35 07.35 13.35 19.35 Trapani 25 161.850 01.50 07.50 13.50 19.50 Trieste 25 161.850 01.35 07.35 13.35 19.35 88 162.025 Venezia 26 161.900 01.50 07.50 1350 19.50 27 161.950
allradio@libero.it